- Anonimato
L’identità del donatore e del ricevente sono gestite nel rispetto della privacy dagli operatori del Sistema trasfusionale e dalle associazioni di volontariato. - Libertà di scelta
La donazione del sangue è una scelta libera e consapevole. - Non-profit
Il sangue e gli emocomponenti non possono essere fonte di profitto; il valore di una unità di sangue/emocomponente è fissato in base agli oneri sostenuti per la raccolta, la preparazione, la qualificazione e la distribuzione dei prodotti sanguigni. - Gratuità
La donazione del sangue è gratuita e non può essere remunerata in alcun modo. In Italia la donazione a pagamento è perseguibile per legge in base all’art. 22 della legge 219/2005. - Igiene
Per ogni donatore, il materiale utilizzato per il prelievo è sterile e monouso. - Sicurezza
La gratuità, la visita pre-donazione ed i test diagnostici effettuati assicurano la sicurezza dei prodotti trasfusi ai malati e la tutela dello stato di salute dei donatori. - Qualità
Il rispetto delle buone pratiche e i numerosi controlli sui materiali utilizzati garantiscono la miglior qualità dei prodotti trasfusionali. - Periodicità
Il sangue di donatori periodici rappresenta una garanzia di affidabilità e sicurezza per il ricevente nonché certezza di approvvigionamenti. Il donatore periodico è controllato dal punto di vista medico, in quanto sottoposto ad accurate visite e attenti controlli sul sangue.
I principi su cui si fonda la donazione
Il sangue è indispensabile per le emergenze e per le terapie.
Il sangue è indispensabile per le emergenze e per le terapie.
Poche cose da sapere
Puoi donare il sangue se
-
hai tra 18 e 65 anni di età;
-
sei riconosciuto idoneo alla donazione da un medico;
-
il tuo peso corporeo è almeno 50 Kg.
-
se non hai avuto malattie importanti;
-
se non hai avuto comportamenti a rischio.
Il colloquio con il medico e gli esami di laboratorio verificheranno l’idoneità alla donazione.
Donare periodicamente il sangue garantisce un costante controllo del proprio stato di salute.
Per AVIS la tutela della salute del donatore è fondamentale.
La donazione è di vari elementi del sangue:
- Donazione di sangue intero
- Donazione di plasma (plasmaferesi)
- Donazione di piastrine (piastrinoaferesi),
- Donazione multipla di emocomponenti.
Cosa accade dopo aver consegnato la richiesta
1
La registrazione
Dopo aver richiesto un documento di riconoscimento valido, il medico inserisce i tuoi dati nella Banca dati del Sistema trasfusionale e ti guida nella compilazione del questionario pre-donazione.
2
Visita di idoneità
Prima di ogni donazione, ti vengono prelevati alcuni campioni di sangue necessari ai test predonazione, segue un colloquio confidenziale e una visita con un medico per verificare l’idoneità alla donazione, nel rispetto della sicurezza del donatore e del ricevente.
3
Il prelievo
Il prelievo del sangue e degli emocomponenti è effettuato da personale sanitario preparato e qualificato. La procedura per il prelievo è semplice e innocua, il materiale utilizzato è monouso e permette di garantire l’assoluta sicurezza per il donatore.
4
Dopo la donazione
Dopo il prelievo ti viene offerta una colazione. Ricorda che se sei un lavoratore dipendente hai diritto alla giornata di riposo retribuita.